Garanzia Giovani: incentivi alle Imprese

Con il decreto dell’8 agosto 2013, pubblicato il 02.10.14, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha istituito il c.d. programma “Garanzia Giovani”. Il programma prevede incentivi ai datori di lavoro che assumono giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni, mediante contratti di lavoro a tempo determinato, della durata pari o superiore a 6 mesi, o contratti a tempo indeterminato, al fine di favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro. Le domande vanno inviate all’Inps, 

I requisiti per beneficiare dell’incentivo.

Il giovane, oltre all’età anagrafica, deve iscriversi al programma “Garanzia Giovani”, registrandosi al sito www.garanziagiovani.gov.it, deve essere disoccupato o inoccupato da almeno 6 mesi e non inserito in un percorso di studio/formazione. L’assunzione deve essere a tempo determinato o a tempo indeterminato o una trasformazione di un rapporto a termine con contratto a tempo indeterminato. Sono esclusi dal bonus i contratti di: apprendistato, lavoro domestico, intermittente, ripartito e accessorio. Il bonus non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva

La domanda

I datori di lavoro che vogliono richiedere l’ammissione all’incentivo devono inoltrare domanda all’Inps, indicando:

– le generalità del giovane da assumere,

– la regione e la provincia sede della prestazione lavorativa,

– tipo contratto di lavoro (tempo determinato o indeterminato o trasformazione vs tempo indeterminato)

Importi incentivi

L’entità dell’incentivo varia da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 6.000 euro, in funzione della tipologia di contratto stipulato e delle caratteristiche del giovane che s’intende assumere. Tali importi vengono recuperati dal datore di lavoro con   conguaglio contributivo dovuti all’Inps. Le domande saranno valutate in ordine cronologico, fino ad esaurimento fondi stanziati dalla Regione di riferimento.

Per maggiori info si riporta alla circolare n.118 del 3 ottobre 2014 dell’INPS, con la quale ha fornito chiarimenti sulle condizioni per ottenere l’incentivo, le tipologie di rapporto di lavoro ammesse, la misura dell’incentivo e gli adempimenti dei datori di lavoro.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top